Autostima
-
Il bell’anatroccolo
Il bell’anatroccolo è la soria di un anatroccolo che è rimasto anatroccolo. Tutti conosciamo la storia del brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen. La fiaba del brutto anatroccolo è questa: C’era una volta un bel laghetto di campagna, circondato dalle canne, dai salici e da canali profondi. Era un posto selvaggio e tranquillo, illuminato dai raggi dorati del Sole. In un’ansa del laghetto, un’anatra aveva costruito il suo nido. Trascorreva tutta la giornata a covare le sue uova, in attesa che ne nascessero degli anatroccoli. Un bel giorno, le uova cominciarono a schiudersi: “Pip Pip” facevano gli anatroccoli, che per la prima volta nella loro vita vedevano il Sole e…
-
Disturbi condotta alimentare: quando il controllo è fuori controllo.
Disturbi della condotta alimentare: in quest’anno di covid sono aumentati del 30 per cento, in termini numerici si attestano a più di 230 mila casi in più dell’ anno prima, con un’ incidenza maggiore sulla popolazione maschile di 4 volte. L’adolescenza impone un riassestamento delle proprie identificazioni precedenti, in questa stagione della vita si ristruttura il rapporto con gli altri significativi. Nell’infanzia il Soggetto è tendenzialmente l’oggetto complementare specialmente della madre, per questo potremmo dire che non ha una sua determinazione, ma proprio in adolescenza è necessario che si determini una differenziazione e identificazione che portino ad uno svincolo necessario perchè si possa parlare di autonomia intesa in termini di…
-
I.A.D. Quando internet diventa dipendenza.
I.A.D. quando internet diventa dipendenza: Come per ogni innovazione tecnologica, dopo gli iniziali entusiasmi giustificati dalle enormi potenzialità dei media digitali, sempre più specialisti si sono e si stanno interrogando sui rischi psicopatologici legati all’uso, ma soprattutto all’abuso della rete. La dipendenza da internet è stata nominata per la prima volta dallo psichiatra americano Ivan Goldberg nel 1995, quando coniò la definizione Internet Addiction Disorder (IAD) e fece circolare in rete i criteri diagnostici per la dipendenza dalla rete prendendo spunto dal DSM IV. L’Internet Addiction Disorder divenne un fenomeno di dipendenza noto nel 1996 quando Kimberly Young dell’università di Pittsburg, pubblicò la ricerca “Internet Addiction. The emergence of new…
-
Impariamo a migliorare la nostra autostima
L’essere umano tende a definirsi in base a quello che fa e agli errori che commette, ma questa è una visione totalmente errata; infatti l’uomo non è il suo errore e non si limita a essere ciò che compie. Certo, può accadere che gli altri ci giudichino in base alle nostre azioni. In certe situazioni è quasi inevitabile. Se dobbiamo affrontare un esame o un colloquio di lavoro saremo valutati in base alla nostra prova, e non per quello che sono realmente le nostre conoscenze o capacità. Una prova però può andar male per tanti motivi e al di là del risultato solo noi possiamo essere in grado di capire…